Frasi Idiomatiche | Studio Elle

Secondo il dizionario Treccani con il termine “Modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto modificabile) a un significato non composizionale, cioè non prevedibile a partire dai significati dei suoi componenti.

Le frasi idiomatiche dette anche idiomismi sono locuzioni caratteristiche di ogni specifica lingua, il cui significato con una traduzione letterale non ha un senso logico.

I modi di dire caratterizzano tutte le lingue e sono  strettamente legati alla cultura e al modo di vivere di un popolo le cosiddette culture-bound words.

La traduzione ha il delicato compito di creare un ponte che permette non solo di passare da una lingua all’altra, ma anche di comprendere e entrare in una diversa cultura. Questo processo avviene grazie alle conoscenze del traduttore che cerca il miglior modo per restare fedele al significato originario.

Le frasi idiomatiche fanno parte del linguaggio corrente e ricorrente: i proverbi e modi di dire sono molto frequenti nel parlare quotidiano e servono a “caratterizzare e colorare” i discorsi con frasi dall’uso comune che tutti capiscono.

Grazie al loro linguaggio particolarmente espressivo creano  nel lettore/ascoltatore effetti di stupore, o comicità, oppure “addolciscono”  concetti poco “digeribili”. Per questo motivo le frasi idiomatiche vengono spesso utilizzate nel linguaggio, giornalistico, politico, umoristico o nella satira.

Tradurre significa “trasporre” o “trasferire” in un’altra lingua, diversa da quella originale: ma non consiste soltanto nel riversare un contenuto, ma anche riprodurre l’effetto che questo contenuto dovrebbe creare in chi lo riceve, superando l’ostacolo delle  culture differenti.

Inoltre nelle lingue esistono delle espressioni che sono intraducibili o difficilmente traducibili perché dense di significati, è qui che la preparazione del traduttore fa la differenza!

Il traduttore infatti, riesce a mantenere inalterato il più possibile il significato e lo stile del testo, ricorrendo, quando necessario, anche a processi di adattamento, cioè usare vocaboli a volte inventati o modi di dire simili.

Nelle lingue esistono delle espressioni idiomatiche che sono intraducibili o difficilmente traducibili è in questo caso che emerge la professionalità e il plusvalore del traduttore madrelingua che ha il compito di rendere in modo comprensibile non solo il contenuto della proposizione, ma anche le sfumature, gli aspetti semantici  e il contesto spazio-temporale e sociale, ovvero pragmatico della lingua di partenza.

Studio Elle di Sassuolo opera dal 1981 nei servizi di traduzione e interpretariato in 25 lingue e si affida a professionisti con un’ottima padronanza linguistica, chiamaci per qualsiasi informazione o chiarimento!

Recent Posts