Le combinazioni linguistiche più usate in Italia, la comunicazione globale
Il mercato globale e l’interdipendenza fra paesi sono, da sempre, alle fondamenta delle esigenze di traduzione e interpretariato. Di epoca storica in epoca storica, cambia il target delle combinazioni linguistiche a seconda delle esigenze delle imprese e dei professionisti in un ampio spettro di settori. Se fino a qualche decennio fa, inglese e francese erano dominanti nel mercato delle traduzioni, oggi sono sempre più importanti i canali comunicativi verso est.
Il traduttore da italiano a inglese e le lingue europee
Sebbene l’inglese sia a tutti gli effetti l’unica lingua globale, esiste un mercato della traduzione fra lingue europee ancora abbastanza stabile. Francese, spagnolo e, in misura minore, portoghese rimangono diffusi in tutto il mondo e sono fondamentali per arrivare a un più ampio audience in Sudamerica e Nordafrica. Allo stesso tempo la traduzione dal tedesco all’italiano ha una fetta di mercato consistente per i settori ingegneristici e farmaceutici. A emergere ormai con vigore è, tuttavia, la traduzione da russo a italiano.
La traduzione da italiano a cinese e arabo: parlare a est
Va da sé che, al netto dell’importanza delle lingue indoeuropee, una sempre più chiara rilevanza l’hanno assunta gli idiomi orientali. La traduzione da cinese a italiano e viceversa su tutte. La via della seta non implica solo scambi commerciali, ma anche relazioni in cui la comunicazione è essenziale. Parlare a est significa, d’altro canto, confrontarsi con il mondo arabo e l’India – immensi bacini di persone che sono incluse nel confronto internazionale.
Visita il nostro sito, scopri tutte le combinazioni linguistiche (non esclusivamente solo da e verso l’italiano) che Studio Elle propone. Contattaci per qualsiasi informazione